Sono passeggeri speciali i passeggeri portatori di una qualche disabilità sensoriale, fisica o mentale o di altra limitazione che riduca la loro autonomia come passeggeri.
Questi passeggeri sono classificati come Passeggeri con necessità di assistenza speciale (PNAE) e Passeggeri con necessità di assistenza emotiva.
Tra i PNAE si includono: Passeggeri anziani, donne incinte, madri che viaggiano con neonati (Infant), passeggeri con problemi di salute che ne limitano l'autonomia (ad esempio i passeggeri con le stampelle), convalescenti che viaggiano senza Certificazione Medica, in questo caso possono accedere al servizio MAAS.
I passeggeri PNAE possono chiedere o meno di viaggiare con un accompagnatore. A seconda del caso potranno richiedere Certificazione Medica e/o qualsiasi servizio associato alla loro condizione di salute, passeggeri quali diabetici e/o persone con problemi di equilibrio che chiedono di viaggiare con Cani guida SVAN.
Questi passeggeri sono stati riuniti nei seguenti gruppi:
Passeggeri con Necessità di Assistenza Speciale (PNAE) |
Passeggeri con Necessità di un Accompagnatore |
Passeggeri con Necessità di Assistenza Emotiva |
● I passeggeri con limitazioni motorie temporanee o permanenti: sono associati alla richiesta di Sedie a rotelle( WCHS, WCHR, WCHC, WCBW, WCBD, WCMP, WCLB) .
● Passeggeri con disabilità sensoriali (visiva o uditiva) parziali o totali associati a SSR BLND/ DEAF
● Passeggeri con disabilità intellettiva lieve e autosufficienti associati a un SSR DPNA.
● Passeggeri con necessità di assistenza massima associati a un SSR MAAS, come: passeggeri anziani, donne incinte, madri che viaggiano con neonati (infant), passeggeri con problemi di salute che ne limitano l'autonomia, come nel caso di passeggeri con le stampelle, convalescenti che viaggiano senza Certificazione Medica |
Passeggeri non autosufficienti con disabilità motorie sensoriali e/o mentali severe associati a un SSR MEDA. |
Passeggeri con necessità di assistenza emotiva associati a un SSR ESAN. |
La prenotazione di gruppi che includono passeggeri disabili sono soggette agli stessi requisiti di prenotazione dei passeggeri individuali. Per maggiori dettagli consultare la sezione Gruppi.
1.1 Considerazioni sui posti
I passeggeri speciali che viaggiano soli o accompagnati non possono essere collocati nei posti corrispondenti alle uscite d'emergenza.
I sedili con airbelt* non possono essere assegnati a:
Velivolo |
Posti limitati |
Passeggeri |
Airbus 319/320/321 |
Prima fila |
● Adulti che abbiano bisogno di estensioni della cintura di sicurezza. ● Passeggeri Disabili che abbiano bisogno di Dispositivi di fissaggio (DPR - Disabled Persons Restraint)** disponibili nella cabina dell'aereo. |
B787 - 8 |
36AC-36JL |
|
B787 - 9 |
43AC-43JL |
(*) L'Airbelt è una cintura di sicurezza con un "airbag" che si trova in una delle cinghie della cintura che si apre in caso di impatto e può rappresentare un rischio per certi passeggeri.
(**) Il dispositivo di fissaggio permette di sostenere la parte superiore del tronco di persone che non possono mantenersi erette a causa della loro disabilità. È costituito da un’imbragatura composta da due parti e si usa insieme alla cintura di sicurezza del sedile.
I passeggeri PNAE sono considerati autosufficienti, in grado di capire le istruzioni, provvedere alle proprie necessità fisiologiche ed occuparsi della propria persona in caso di evacuazione dell'aereo.
L'assistenza a passeggeri PNAE consiste nell'orientarli e guidarli durante la fase di imbarco, transito e arrivo.
2.1 Posti
Ai passeggeri che non sono in grado di piegare una gamba dovrà essere assegnato di preferenza un posto in prima fila o se non fosse disponibile, un posto corridoio.
Nel caso in cui il passeggero viaggi su sedia a rotelle si applicheranno le regole per i posti specificate nel capitolo Sedie a rotelle.
2.2 Richiesta
L'Agente di Viaggio dovrà chiedere se il passeggero ha bisogno di un qualche tipo di assistenza e dovrà confermarlo nella prenotazione.
Il tipo di assistenza dipende dal tipo di PNAE:
Nel caso di passeggeri che viaggiano con i seguenti codici SSR BLND/DEAF con o senza cane guida SVAN, DPNA e MAAS in Brasile, l'assistenza fornita implica l’aiuto per il passeggero in qualsiasi delle fasi di imbarco, transito e sbarco. L'assistenza MAAS per passeggeri fuori dal Brasile consiste nel guidare e orientare gli stessi in qualsiasi delle fasi di imbarco, transito e sbarco. Per maggiori dettagli, consultare Passeggeri con necessità di MAAS.
- In condizione di autosufficienza non occorre richiedere Certificazione Medica
- Normalmente questi passeggeri viaggiano associati a un servizio di Sedie a Rotelle.
- Sono inclusi passeggeri con un problema che ne limita l’autonomia, ad esempio: passeggero con stampelle. Consultare MAAS
- Ai passeggeri che non siano in grado di piegare una gamba dovrà essere assegnato di preferenza un posto in prima fila o se non fosse disponibile, un posto corridoio.
- Non ci sono posti speciali assegnati a passeggeri disabili e si può richiedere qualsiasi posto disponibile. Fanno eccezione i posti in corrispondenza delle uscite di emergenza.
- Nel caso in cui il passeggero viaggi con Sedia a rotelle si assegneranno i posti specificati nel corrispondente capitolo.
Sono i passeggeri che a causa di un'alterazione temporale o permanente di una capacità fisica potranno richiedere assistenza addizionale durante una qualsiasi fase d’imbarco, volo e sbarco.
3.1 Considerazioni
3.2 Posti
3.3 Richiesta
In caso di passeggero che viaggia con Sedia a rotelle, nella parte da compilare del SSR, si possono inserire maggiori dettagli, ad esempio: PSGR PARAPLEGIC.
- Passeggeri non vedenti
- Passeggeri sordi
- I passeggeri sordo-ciechi, in base alla normativa nordamericana sulla gestione dei Passeggeri Disabili (Air Carriers Access Act Part 382) dovranno essere imbarcati in modo normale, purché il passeggero sia in grado di comunicare con il personale della compagnia aerea e capire e seguire le istruzioni di Sicurezza. Se il passeggero non è in grado di comunicare deve viaggiare con un accompagnatore.
- Non si richiede Certificazione Medica a condizione che siano autosufficienti e in grado di comunicare con l'equipaggio.
- Possono viaggiare con o senza cane guida
- SSR BLND: non vedenti
- SSR DEAF: sordi
- Non possono occupare posti in corrispondenza dell'uscita d'emergenza.
- Passeggero che viaggia SENZA cane guida: assegnare di preferenza un posto corridoio.
- Passeggero che viaggia CON cane guida: assegnare di preferenza un posto finestrino.
Sono i passeggeri con un qualche impedimento che interessa qualsiasi organo sensoriale. Rientrano in questo gruppo:
4.1 Considerazioni
4.2 Richiesta
Alla prenotazione di questi passeggeri devono essere associati i seguenti codici:
L'SSR dovrà essere inserito preferibilmente al momento della generazione della prenotazione.
L'Agente di Viaggio dovrà sempre chiedere se il passeggero ha bisogno di un qualche tipo di assistenza e dovrà confermarlo nella prenotazione. Il tipo di assistenza dipende dal tipo di PNAE:
Nel caso di passeggeri che viaggiano con i seguenti codici SSR BLND/DEAF con o senza cane guida SVAN, DPNA e MAAS in Brasile, l'assistenza fornita consiste nell’ aiutare il passeggero in qualsiasi delle fasi di imbarco, transito e sbarco. L'assistenza MAAS per passeggeri fuori dal Brasile consiste nel guidare e orientare gli stessi in qualsiasi delle fasi di imbarco, transito e sbarco. Per maggiori dettagli consultare Passeggeri con necessità di MAAS.
Se il passeggero viaggia con cane guida, l'Agente di Viaggio dovrà informare il passeggero sui requisiti d’uso per museruola e guinzaglio. Maggiori dettagli in Accettazione di Cane guida (SVAN). Si dovrà inoltre inserire un SSR SVAN per chiedere il servizio e un OSI a conferma della fornitura delle informazioni, ad esempio:
SSR SVAN LA 622B15JAN/PSGR TRAVELING WITH GUIDE DOG
OSI LA LA 622B15JAN/ PSGR ADV OF MUZZLE AND LEASH IN CABIN
L'Agente di Viaggio dovrà sempre chiedere al passeggero se ha necessità di assistenza nelle fasi di imbarco, transito e sbarco e confermare con un SSROTHS il colloquio realizzato. Se il passeggero indica di avere bisogno di assistenza, occorre inserire il dato nel testo libero del codice SSR BLND o DEAF e in un SSR OTHS nella prenotazione:
Esempio:
Accompagnare il passeggero fino alla porta d'imbarco e/o porta dell'aereo.
SSR BLND - ASSIST PSGR UP TO BOARDING GATE
SSR OTHS ASSIST PSGR UP TO BOARDING GATE
Assistere il passeggero nel passaggio per l'immigrazione.
SSR DEAF - ASSIST PSGR AT CUSTOM CNTRL
SSR OTHS ASSIST PSGR AT CUSTOM CNTRL
Se il passeggero indica di non avere bisogno di assistenza:
SSR OTHS YY PNAE DECLINES ASSISTANCE
4.3 Posti
- Alzheimer
- Autismo
- Sindrome di Down
- Passeggeri con disabilità intellettiva o dello sviluppo
- I passeggeri con autismo che viaggiano soli o accompagnati NON necessitano di certificazione medica.
Sono passeggeri con deficit intellettivo o conoscitivo o con difficoltà di apprendimento o di sviluppo ma in grado di comunicare, provvedere alle proprie necessità fisiologiche, capire e seguire le istruzioni.
Tra questi passeggeri si annoverano:
5.1 Considerazioni
Questi passeggeri non hanno bisogno di autorizzazione medica per questo specifico problema, ma se dichiarano di soffrire di una determinata patologia si deve espletare la procedura della Certificazione Medica.
Quando questi passeggeri viaggiano non accompagnati, si potrà offrire servizio di UMNR quando siano nella fascia d'età per usufruire di questo servizio.
Alla prenotazione di questi passeggeri devono essere associati i seguenti codici:
SSR DPNA (Disable Passenger Needing Assistance) nella prenotazione.
L'SSR dovrà essere inserito preferibilmente al momento della generazione della prenotazione.
5.2 Posti
In base alla disponibilità esistente, ma escludendo i posti in corrispondenza delle uscite d'emergenza.
5.3 Richiesta
L'Agente di Viaggio dovrà sempre chiedere al passeggero se ha necessità di assistenza nelle fasi di imbarco, transito e sbarco e confermare con un SSROTHS il colloquio effettuato. Se il passeggero indica di avere bisogno di assistenza, occorre inserire il dato nel testo libero del codice SSR DPNA e in un SSR OTHS nella prenotazione:
Esempio:
Accompagnare il passeggero fino alla porta d'imbarco del volo di connessione.
SSR DPNA - ASSIST PSGR IN CONNECTION AT MAD AIRPORT
SSR OTHS YY - ASSIST PSGR IN CONNECTION AT MAD AIRPORT
Se il passeggero indica di non avere bisogno di assistenza:
SSR OTHS YY PNAE DECLINES ASSISTANCE
- Passeggeri anziani
- Donne incinte
- Madri che viaggiano con neonati (infant)
- Passeggeri con problemi che limitano la loro autonomia di passeggero (es: passeggero con stampelle, convalescenti che viaggiano senza certificazione medica).
- Si applica solo a voli LATAM, non applicabile a voli codeshare con altre compagnie aeree.
- L'assistenza (MAAS) può essere richiesta fino a 24 ore prima della partenza del volo. Per richieste fatte con meno di 24 ore di anticipo, il servizio sarà fornito a seconda della disponibilità del personale in aeroporto.
- Non possono occupare posti in corrispondenza dell'uscita d'emergenza.
- La conferma della richiesta attraverso il sistema è automatica.
- L'Agente di Viaggio dovrà sempre chiedere se il passeggero ha bisogno di un qualche tipo di assistenza. Se il passeggero la richiede, si dovrà indicare il tipo di assistenza nello spazio da compilare accanto al codice MAAS e in un SSR OTHS nella prenotazione, ad esempio:
L'assistenza consiste nell'orientare il passeggero in tutti i procedimenti d’imbarco, transito e sbarco.

I passeggeri che possono richiedere questo servizio sono:
6.1 Considerazioni
6.2 Posti
6.3 Richiesta
SSR MAAS - AT TRANSFER IN GRU UP TO GATE ELDERLY PSGR
SSR OTHS YY - ASSIST ELDERLY PSGR AT TRANSFER IN GRU UP TO GATE
Se il passeggero indica di non avere bisogno di assistenza:
SSR OTHS YY PNAE DECLINES ASSISTANCE
- Non possono provvedere alle proprie necessità fisiologiche
- Hanno un grado di immobilità che non permette di provvedere autonomamente in caso di evacuazione
- Non sono in grado di capire e seguire le istruzioni di sicurezza.
- Essere un adulto legalmente responsabile (avere età superiore ai 18 anni).
- Deve essere in grado di comunicare con l'equipaggio e con il passeggero.
- Deve essere in grado di assisterlo durante l'imbarco, il volo e lo sbarco.
- Deve viaggiare nella stessa cabina del passeggero che sta accompagnando, occupando il posto accanto al suo.
Sono i passeggeri con un grado di disabilità (temporanea o permanente) che:
Questi passeggeri sono considerati non autosufficienti, devono completare la procedura di Certificazione Medica e hanno necessità di un accompagnatore che li assista durante il viaggio in rapporto 1 a 1, vale a dire che occorre un accompagnatore per ogni passeggero.
L'accompagnatore deve avere i seguenti requisiti;
Consultare il Responsabile dell’Assistenza Agenzie per informazioni sulle eccezioni legali a livello locale.
7.1 Posti
Non possono occupare posti in corrispondenza dell'uscita d'emergenza.
L'accompagnatore deve viaggiare nel posto accanto a quello del passeggero. In questi casi, l'accompagnatore non può scegliere il posto di prima fila prenotato fino a 24 ore prima del volo (si applica solo al passeggero disabile).
7.2 Richiesta
Deve essere associata ai codici di disabilità esistenti e a un SSR MEDA, ove applicabile.
- Eseguire la procedura di Certificazione Medica al massimo 7 giorni prima della partenza del volo.
- Si includono tra le patologie di disabilità intellettiva gravi:
- Persone con patologie psichiatriche che presentano alterazione della personalità, modificazioni del comportamento o percezione distorta della realtà (Es.: demenze, psicosi, schizofrenia, personalità psicopatica, depressione grave, microcefalia, paralisi cerebrale, ecc.).
- Le persone con ritardi mentali di gravità tale da renderli incapaci di comunicare, capire e seguire le istruzioni e provvedere alle proprie necessità fisiologiche.
I passeggeri con patologie gravi di salute mentale potranno viaggiare soltanto se si trovano in condizioni stabili che si prevede resteranno tali per tutta la durata del volo, cosa che deve essere indicata nella certificazione medica consegnata dallo psichiatra o dal neurologo che li hanno in cura. A seconda della diagnosi e della decisione del medico della compagnia si può chiedere che viaggino con un accompagnatore. Da considerare:
8.1 Posti
Se viaggiano soli o non accompagnati, NON possono occupare posti in corrispondenza delle uscite d'emergenza e se il Passeggero con disabilità mentale grave viaggia con un accompagnatore questo deve occupare il posto corridoio contiguo a quello del passeggero disabile.
8.2 Richiesta
I passeggeri associati a SSR MEDA dovranno completare la procedura di certificazione al momento della prenotazione o, al più tardi, 48 ore prima della partenza del volo. Inserendo il SSR MEDA si deve inserire il problema nel testo libero. Esempio:
SSR MEDA PSGR SCHIZOPHRENIC MEDIF REQ
- Richiede un preavviso di almeno 48 ore prima del volo.
- Questo servizio è richiesto tramite www.latam.com inviando il modulo ESAN completo e rispettando il seguente standard nel modulo di contatto: Richiesta> Richieste speciali> Documenti per viaggiare con cani di supporto emotivo.
- In caso di problemi su latam.com, è disponibile anche tramite APEC e si entra nel PNR con il codice SSR ESAN (Supporto emotivo Animale).
- Tutte le richieste vengono valutate attraverso le aree di back office LATAM che verificano che il modulo soddisfi tutti i requisiti.
- Cabina: disponibile in Economy, Premium Economy e Premium Business
- Rotte: il servizio di ESAN si potrà sollecitare solo su itinerari dove è regolamentato dalla normativa il concetto di animale di supporto emotivo, e sono:
- Da/per il Messico
- Da/per la Colombia e all'interno della Colombia
- Quantità di voli: nessun limite
- Presentazione in aeroporto: i passeggeri che viaggiano con ESAN devono presentarsi in aeroporto 1 ora prima dell'orario di presentazione indicato sulla carta d'imbarco.
- Questo modulo deve essere compilato al momento della richiesta del servizio ESAN (almeno 48 ore prima della partenza del volo). Questo documento deve essere compilato dallo psicologo o psichiatra che ha in cura il passeggero e dallo stesso passeggero in ciascuna delle sezioni, dove indicato, prima di essere inviato tramite il modulo di contatto di Latam.com
- Questo modulo è valido per 1 anno, dalla data della firma del medico o psicologo curante e può essere presentato su tutti i voli effettuati durante il periodo di validità.
- Il passeggero deve avere a disposizione i documenti originali, in quanto possono essere richiesti in qualsiasi fase del viaggio (aeroporto o volo).
- Il modulo si compone di 3 parti. Puoi controllarle facendo clic qui.
- Il certificato deve essere rilasciato da uno psichiatra o psicologo e presentato quando si effettua la richiesta e al momento del check-in in aeroporto. Il certificato deve:
- Indicare la disabilità emotiva del passeggero e dichiarare espressamente che ha bisogno dell'animale di sostegno emotivo come servizio per viaggiare in aereo e/o per svolgere attività nel luogo di destinazione.
- Includere la data di rilascio; nome completo e numero identificativo del paziente e del medico curante, oltre ad inserire i numeri di contatto e /o il centro medico e la firma del professionista.
- Essere leggibile e comprensibile
- Essere in vigore (essere stati rilasciati da non più di 1 anno)
- Specificare chiaramente quando il passeggero viaggia con più di un
- cane.
- La mancata presentazione della documentazione sarà motivo di rifiuto dell’imbarco.
- Requisiti di documentazione sanitaria: devono essere conformi ai requisiti sanitari e alla relativa documentazione stabiliti nei paesi di partenza, transito e destinazione. Si possono fornire informazioni di riferimento secondo TIMATIC per identificare queste possibili restrizioni sanitarie, comunicando anche al passeggero che è sua responsabilità contattare le autorità sanitarie per conoscere le restrizioni di viaggio in base ai Paesi di collegamento e destinazione. Maggiori dettagli su latam.com
- ESAN massimo per passeggero: solo 1 cane di supporto emotivo può essere
- trasportato per passeggero.
- Età minima: il cane deve avere almeno 4 settimane.
- Dimensioni e posizione del cane: deve essere posizionato ai piedi del passeggero, sotto il sedile anteriore o in grembo. I cani che viaggiano in braccio al passeggero non devono essere più grandi delle dimensioni di un bambino di 2 anni. In tutti questi casi, il cane non deve superare lo spazio del passeggero, né bloccare le corsie. Non devono essere collocati nelle file di emergenza.
- Uso guinzaglio/museruola: deve indossare un guinzaglio o un'imbracatura. Si consiglia di portare la museruola nel caso sia necessario utilizzarla a bordo.
- Deve essere pulito, sano e avere e avere un buon comportamento. Deve comportarsi correttamente durante il viaggio, come fanno gli animali che svolgono tale servizio. Es: non deve essere aggressivo, non deve sporcare nella cabina dell'aereo.
- Se mostra un comportamento non adeguato senza essere provocato (abbaia, ringhia, salta su altri passeggeri o fa i suoi bisogni in luoghi inappropriati, generando un impatto sull'ambiente circostante) in qualsiasi fase del viaggio, al passeggero verrà chiesto di tenere sotto controllo l’animale o prendere le contromisure d’igiene utili a risolvere questa situazione (museruola, pannolino, pulizia, ecc.).
- Il cane non può essere nutrito a bordo.
- Razze consentite: l'accettazione dei cani di supporto emotivo non ha restrizioni di razza, a meno che siano indicate dalle normative del paese di destinazione o di transito. Questa informazione è disponibile in TIMATIC.
- È responsabilità del passeggero, disporre di un contenitore idoneo per essere imbarcato come AVIH, nei casi in cui non sia possibile trasportarlo in cabina (ad es. dimensioni superiori allo spazio, comportamento inappropriato, ecc.)
- Non possono essere assegnati posti nelle file di emergenza. Preferibilmente, questi passeggeri verranno posizionati al lato finestra e nelle ultime file dell'aereo.
- Il cane deve essere posizionato ai piedi del passeggero, sotto il sedile anteriore o in grembo
- Il cane non può occupare un posto.
DEFINIZIONE
Riguarda i passeggeri che, a causa delle loro condizioni emotive, hanno bisogno di viaggiare accompagnati da un cane che fornisca loro un’assistenza emotiva. LATAM accetta i cani come animali di supporto emotivo senza alcun costo per il passeggero, previa presentazione del modulo per l'accettazione del cane di supporto emotivo o del certificato medico che avvalori questa condizione.
Considerazioni riguardo il PNR:
Restrizioni di Volo
Non si applica ai voli che hanno collegamenti con altre compagnie o voli in codeshare, ad eccezione delle rotte da/per gli il Messico che devono essere sempre accettate quando l'itinerario prevede voli in codeshare o OLA, a causa delle normative in vigore in questi paesi.
Documentazione di viaggio ESAN:
È necessario presentare il modulo ESAN fornito da LATAM. In via eccezionale, sarà accettato anche un certificato medico nel caso in cui il passeggero non disponga del modulo ESAN. Le condizioni di entrambi i documenti sono le seguenti:
Formulario ESAN
Certificato medico
Condizioni di accettazione del cane
Al momento della consegna a bordo del servizio pasti, per motivi di sicurezza verrà chiesto al passeggero di mettere il cane ai suoi piedi.
Se il cane è troppo grande o troppo pesante per essere posizionato in sicurezza all'interno della cabina (senza invadere lo spazio di altri passeggeri o ostacolare le corsie), deve essere trasportato nella stiva come AVIH, rispettando tutti i requisiti e gratuitamente.
Stato del cane:
Posti a sedere
A differenza dei passeggeri che viaggiano con accompagnatore (assistiti da una terza persona) o di quelli che hanno necessità di assistenza emotiva (e viaggiano con un cane da sostegno emotivo), ai PNAE si fornirà assistenza se ne avranno bisogno.
Qui puoi trovare i tipi di assistenza offerti:
Dettaglio assistenza |
Passeggeri con servizio di WCHS, WCHR, WCHC, WCBW, WCBD, BLND / DEAF (con o senza cane guida) SVAN,DPNA, e MAAS* (in Brasile) |
Passeggeri con servizio MAAS (fuori dal Brasile) |
Check in |
Sportello checkin prioritario negli aeroporti dove disponibile. Guidare il passeggero fino alla porta di imbarco. |
Sportello checkin prioritario negli aeroporti dove disponibile. Orientare il passeggero verso la porta d’imbarco e durante le connesssioni quando disponibile. |
Imbarco |
Diritto ad imbarco prioritario. Assistenza nei passaggi di polizia internazionale o immigrazione (voli internazionali) e nei controlli di sicurezza. Guidare il passeggero fino alla porta dell’aeromobile. |
Diritto ad imbarco prioritario. |
Transito/Conessione |
Guidare il passeggero fino alla porta di imbarco del volo in coincidenza. Assistenza al ritiro del bagaglio in aeroporti in connessione (eccetto in aeroporti dove l’handling dei bagagli ha restrizioni) Guidare il passeggero fino all’aereo |
Orientare il passeggero fino alla porta di imbarco del volo in coincidenza Orientare il passeggero al ritiro del bagaglio negli aeroporti in connessione. |
Sbarco |
Assistenza nel passaggio da immagrazione e dogana. Assistenza nel ritiro del bagaglio (eccetto in aeroporti dove l’handling dei bagagli ha restrizioni) Assistenza fino all’uscita dall’aerea di sbarco |
Orientare il passeggero nel passaggio da immagrazione e dogana |
Volo |
Assistenza per la localizzazione del posto a sedere. Riporre il bagaglio a mano negli scomparti della cabina. Assistenza per muoversi tra il bagno e la cabina (se richiesto) E’ esclusa la cura personala durante il volo (per esempio: igiene personale, assistenza durante i pasti, etc) |
Assistenza per la localizzazione del posto a sedere. Assistenza per riporre il bagaglio a mano negli scomparti della cabina. . |
Bagaglio |
Ricevere il bagaglio prima del resto dei passeggeri nei viaggi domestici in Brasile, Peru e Cile e in tutti i voli internazionali. |
N/A |
- Passeggeri con disabilità sensoriali (deficit visivo e uditivo)
- Passeggeri con problemi di equilibrio
- Diabetici
- Epilettici
- Il Centro di Controllo e Prevenzione di Infermità (CDC-Centers and Diseases Control and Prevention) estende a tempo indefinito l’ingresso limitato negli Stati Uniti di cani che provengono da paesi ad alto rischio di rabbia canina e cani provenienti da paesi non ad alto rischio di rabbia ma che sono stati in un paese ad alto rischio negli ultimi 6 mesi. L’ingresso è consentito soltanto se si rispettano i requisiti definiti nella pagina di CDC.
- Viaggiare con questo servizio non esenta dall'avere la Certificazione medica, se la patologia lo richiede.
- Devono essere debitamente identificati grazie ad un distintivo ufficiale (un libretto di identificazione e la piastrina di identificazione rilasciate da un centro di addestramento di cani guida o dall'istruttore).
- Non ci sono limitazioni per il numero di cani guida che si possono trasportare a bordo ad eccezione delle restrizioni sanitarie eventualmente applicabili dal paese di destinazione o da quelli degli scali intermedi, per cui è necessario presentare le certificazioni che accreditano il cane come cane guida.
- Vale per tutti i voli LATAM (tranne le Isole Galapagos) privilegiando la prenotazione nel volo operating.
- I cani guida sono esenti da pagamento e non fanno parte della franchigia per il bagaglio del passeggero.
- In Brasile si accettano cani in fase di addestramento in cabina passeggeri, quando e’ guidato dalla famiglia responsabile o dall’addestratore a condizione che sia debitamente accreditato/certificato. La possibilita’ di questo trasporto si aggiunge a quanto consentito come trasporto di guida per passeggeri disabili , che soffrono di problemi di equilibrio, diabetici ed epilettici.
- Dall’8 ottobre 2020, i passeggeri potranno viaggiare a Londra (LHR) Inghilterra con cani guida (SVAN). Per l’ingresso, i passeggeri devono informarsi sulla documentazione e autorizzazione (Pre-Approval Letter) direttamente tramite il sito ufficiale dell? HARC (Heathrow Animal Reception Centre): www.cityoflondon.gov.uk (disponibile in inglese) . L’accettazione all’imbarco sara’ soggetta alla presentazione della documentazione completa richiesta.Tutti i documenti richiesti devono essere presentati in aeroporto.
- Dall’11 gennaio 2021, per la normativa del DOT (Department of Transportation) degli Stati Uniti, l’animale guida e’ quel cane che e’ stato addestrato per lavorare e svolgere compiti di assistenza a una persona disabile, sia física, sensoriale, psichiatrica, intellettiva o di altra natura mentale. Maggiori dettagli nel sito Ufficiale del Ministero dei Trasporti degli Stati Uniti. Pertanto per viaggi con un cane guida da o per gli Stati Uniti sono necessari i seguenti moduli:
- Questi documenti devo essere inviati tramite il Formulario de contacto di LATAM.com, 48 ore prima della partenza del volo.
- In aeroporto il passeggero deve presentare i documenti in formato digitale o cartaceo.
- I formulari devono avere data posteriore all’acquistio del biglietto e sono validi per l’andata e il ritorno.
- Tutti i campi devono essere completati dal passeggero.
- L'accettazione dell'animale è soggetta alle restrizioni sanitarie e alla documentazione secondo quanto stabilito dall'autorità sanitaria di ogni paese. È possibile fornire informazioni di riferimento in base a TIMATIC per identificare tali possibili restrizioni sanitarie informando inoltre il passeggero del fatto che è sua la responsabilità contattare le autorità sanitarie per informarsi sulle restrizioni di viaggi, sulla base dei paesi di connessione e destinazione.
- In via eccezionale, per voli domestici in Brasile, occorre portare il libretto di vaccinazione aggiornato. Per voli internazionali dal Brasile, occorrono il libretto di vaccinazione aggiornato e il Certificato Zoosanitario Internazionale.
- Non si possono occupare posti in corrispondenza dell'uscita d'emergenza. Si deve assegnare di preferenza un posto finestrino. Si devono sistemare sotto al sedile di fronte al passeggero o ai suoi piedi, senza ostruire il passaggio.
- In base alla normativa per i Disabili, si deve disporre di posti nella prima fila della Cabina Economy, fino a 24 ore prima della partenza del volo, su richiesta dei passeggeri disabili con mobilità ridotta o che viaggiano con cane guida.
- Tale posto sarà sempre bloccato e cambia a seconda del tipo di velivolo.
- I posti per velivolo sono:
- Scaduto il termine delle 24 ore, questi posti diventano disponibili per l'assegnazione ad altri passeggeri in Servizi Speciali.
- Se il passeggero disabile non richiede il posto con adeguato anticipo (quindi non rispetta il requisito dell'avviso anticipato) e chiede comunque che gli venga assegnato un posto in prima fila, occorre spiegargli che la cosa non è possibile in quanto i posti riservati alle persone disabili sono già stati utilizzati e gli si dovrà assegnare un altro posto disponibile.
- Si applica solo al passeggero disabile. I passeggeri che devono viaggiare accompagnati, dovranno essere sistemati in un altro blocco di posti che permetta che passeggero e accompagnatore possano sedere vicini.
- L'aeroporto non ha la possibilità di riassegnare i posti in prima fila a questi passeggeri e pertanto il posto sarà assegnato nella procedura di acquisto.
- Per regolamentazioni dell'autorità aeronautica, a bordo dell'aereo si dovranno sempre usare guinzaglio/pettorina.
- La museruola, che deve essere sempre portata, sarà usata a bordo soltanto se necessario.
I cani guida sono cani addestrati per svolgere compiti di guida, di servizio o di altro tipo. Sono utilizzati da passeggeri con patologie di diverso tipo, quali:
Questi cani assistono le persone, guidando i passeggeri con deficit visivo o uditivo, avvisando nel caso svengano o quando si accorgono che la persona che stanno assistendo sta per avere uno scompenso diabetico o una crisi epilettica. Per questo motivo sono di importanza vitale per i loro spostamenti quotidiani
11.1 Considerazioni
Formulario DOT per Animali di servizio: debe essere compilato da tutti i passeggeri che viaggino con l’animale di Servizio (SVAN). Si deve garantire la salute, addestramento e comportamento dello SVAN. Inoltre l’animale da assistenza deve essere conforme a tutta la documentazione sanitaria richiesta nel paese di destinazione o di transito secondo il TIMATIC.
Formulario Accreditamente DOT (solo per voli superiori alle 8 ore):Deve essere compilato dai passeggeti che viaggiano con lo SVAN nei voli con durata superiore alle 8 ore ed e’ aggiuntivo al modulo precendente. Il passeggero dichiara che lo SVAN non avra’ bisogni fisioligici o potra’ farli in maniera igienica durante il volo.
11.2 Considerazioni sulla Documentazione del cane
11.3 Posti
Velivolo |
Posto |
A319 |
1C |
A320 |
|
A321 |
|
B767 |
12D |
B787 |
11.4 Uso di guinzaglio e museruola per cani guida
Dopo la conferma dell'animale, l'Agente di Viaggio deve inserire un OSI in cui attesta di avere informato il passeggero sulle limitazioni per uso di museruola, guinzaglio/pettorina.